Frenulo labiale e frenulo linguale, come intervenire.

Il frenulo, labiale o linguale, è una piccola striscia di tessuto che tiene insieme le labbra o la lingua alla mucosa alveolare.

La frenulotomia è un intervento attraverso il quale si provvede all’incisione del frenulo labiale o linguale per migliorare alcune funzioni.Infatti, un frenulo, sia labiale che linguale, troppo cortopuò provocare fastidi di diverso genere.

Dottoressa Corrado, intanto qual è la differenza tra frenulo labiale e frenulo linguale

«Il frenulo labiale unisce il labbro alla gengiva, il frenulo linguale la lingua al pavimento della bocca. Nel primo caso, un frenulo troppo corto schiaccia il labbro sui denti e provoca l’apertura di spazio tra i denti, gli incisivi in particolare, e difficoltà anche per lavarsi i denti, ostruendo il passaggio dello spazzolino».

E quello linguale?

<< Il frenulo linguale corto può creare problemi nella pronuncia di alcune consonanti, come la lettera R o la lettera L, T e Z, , per la difficoltà che provoca nel portare la lingua verso l’alto, difficoltà ad alimentarsi al seno ( la brevità del frenulo impedisce una corretta suzione>>

Quando diventa necessario intervenire?

<<Nei casi più lievi si attendono i 9 anni, in quanto si aspetta l’eruzione degli incisivi e dei canini per verificare lo spazio tra i denti centrali. Naturalmente ci sono casi più gravi in cui si interviene anche prima>>.  

Si tratta di un intervento invasivo?

<<Assolutamente no. Oggi la frenulectomia viene eseguita con il laser. L’uso del laser consente di non somministrare antidolorifici, di usare una piccola dose di anestetico, a volte anche sotto forma di spray e cosa molto importante, assenza di sanguinamento e dolore post operativi.>>

Dopo l’intervento occorre seguire qualche particolare forma di alimentazione?

<<E’ consigliato, nei primi due o tre giorni successivi all’intervento una dieta a base di cibi e bevande fredde o semifredde. >>

Cosa accade se non si interviene in tempo?

<<Intanto va detto che il frenulo corto può passare inosservato. A volte si scopre da adulti magari a seguito di disturbi del sonno, russamento. Talvolta si avverte difficoltà nel deglutire e nel fare anche quei movimenti naturali della bocca, come l’umettarsi le labbra o ripulire i denti dopo la masticazione e nel formulare alcune lettere>>

Ciao, come possiamo aiutarti?