L’applicazione di impianti dentali è una soluzione odontoiatrica per restituire pienezza alla dentizione e al sorriso a seguito della perdita di uno o più denti.
Un intervento assai diffuso che aiuta i pazienti a risolvere non solo problemi di carattere estetico ma anche funzionale.
Molti conoscono i benefici della implantologia dentale, pochi sono a conoscenza dei rischi che una scarsa igiene dentale può comportare se accompagnata da scarsi o assenti controlli odontoiatrici.
Nei casi più gravi si rischia, infatti, di perdere l’impianto
Una eventualità da non sottovalutare e di cui è sempre bene parlare con il proprio dentista di fiducia.
Tra le cause che possono provocare la perdita dell’impianto c’è una patologia che negli ultimi tempi si sta diffondendo molto: la perimplantite.
Cos’è? Come la si previene? Ne abbiamo parlato con l’odontoiatra avellinese Delia Corrado, specialista dello Studio Mone di Avellino.
Dottoressa Corrado, che cosa è la perimplantite?
“La perimplantite è un processo infettivo/infiammatorio di origine batterica che colpisce la gengiva intorno agli impianti (mucosite perimplantare) e in assenza dell’intervento del dentista,progredisce andando ad interessare i tessuti più profondi provocando il progressivo riassorbimento dell’osso perimplantare. Questo processo genera instabilità all’impianto e, di conseguenza, ne agevola la caduta”(Perimplantite).
Quali sono le cause che possono provocare l’insorgere della perimplantite?
“Alla base di questa infezione sono i batteri presenti all’interno del cavo orale in una sorta di equilibrio numerico. Tale equilibrio a causa di diversi fattori( igiene orale, cause ormonali,terapie invasive o patologie sistemiche: diabete) viene alterato e la quantità dei batteri patogeni aumenta formando la placca batterica. I batteri presenti nella placca batterica tendono a consumare carboidrati formando acidi che determinano infiammazione gengivale(mucosite) che in assenza di terapie adeguate può evolvere in perimplantite.
E poi?
Esistono vari metodi per la cura della Perimplantite. In linea di massima si va dalla terapia non chirurgica (mucosite) alla terapia chirurgica(Perimplantite) . Attualmente l’implantologia moderna si avvale dell’uso del Laser per la cura della Perimplantite.
Come si contrasta la perimplantite?
“Intanto occorre verificare in che stadio si trova la malattia. Se siamo di fronte ad una mucosite non occorre ricorrere alla chirurgia ma è sufficiente una corretta igiene orale .
E se invece l’infezione è in uno stato più avanzato?
“Di fronte ad una perimplantite conclamata bisogna intervenire chirurgicamente per asportare le parti infette e decontaminare sia la superficie dell’impianto che i tessuti circostanti. Ottimi risultati si ottengono grazie all’utilizzo della tecnologia laser che risulta essere indolore per il paziente è nettamente soddisfacente ai fini terapeutici.
Per Informazioni contatta Odontoiatria Mone. La prima visita è gratuita.
- Studio dentistico di Avellino Corso Vittorio Emanuele 101 – Telefono 0825 781777
- Studio dentistico di Monteforte in Via Fontana S. Nicola – Telefono 0825 683471